Canali Minisiti ECM

Covid: peggiora la situazione psicologica di un italiano su due

Psichiatria Redazione DottNet | 15/10/2020 12:11

Solo il 23% dice di avere un buono stato di benessere mentale

Quasi un italiano su due (il 46%) ha avvertito un deterioramento del proprio stato di salute psicologica a causa del Covid-19. A dirlo è un'indagine realizzata da Axa Europe che ha analizzato, in 7 Paesi europei, le abitudini e i comportamenti acquisiti durante l'emergenza.  Secondo lo studio prima del Covid le persone che dichiaravano di avere un buono stato di salute mentale erano il 50%; con la pandemia questo stesso dato si è ridotto al 23%. Le donne e i giovani sono le fasce maggiormente colpite e, tra i fattori di vulnerabilità, emergono soprattutto l'instabilità finanziaria, lo stress lavoro correlato, la perdita del lavoro: in particolare, una donna su 2 ha visto peggiorare il proprio livello di stress collegato al lavoro, 3 giovani su 4 hanno invece perso, temporaneamente o definitivamente, il loro impiego. Nello stesso tempo, il Covid-19 ha aiutato gli italiani a concentrarsi maggiormente sul proprio stato di salute psicologico, sempre più avvertito come priorità: lo dichiara 1 italiano su 3.

pubblicità

L'81%, invece, ha imparato ad accettare meglio le persone che scelgono di avvalersi di un supporto professionale e tra i giovani si osserva una maggiore apertura verso l'aiuto psicologico esterno, soprattutto se coniugato con la tecnologia e il digitale (65%).  "Questa ricerca ci consente di capire meglio la situazione in Europa, dove ad oggi si stima che l'impatto economico di una cattiva salute mentale sulla produttività e sul business potrebbe essere di oltre 600 miliardi", spiega Antimo Perretta, Ceo di Axa European Markets. "Con la pandemia è aumentato il bisogno di protezione e la salute è diventata prioritaria per ciascuno di noi - dichiara Patrick Cohen, Ceo del Gruppo assicurativo Axa Italia - ma questa indagine ci dice anche che c'è una evoluzione del concetto stesso di salute, sempre più associato a uno stato di benessere psicologico e che in particolare in Italia una persona su due avverte un impatto diretto del Covid sulla propria salute psicofisica".

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

I pazienti onco-ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"